COMUNICATO STAMPA

 

Grande riuscita dello sciopero generale dei metalmeccanici

 

400 lavoratori al presidio di fronte a Confindustria

 

per le immagini clicca qui

 

Oggi, venerdì 15 aprile, in occasione dello sciopero generale di 4 ore dei metalmeccanici, proclamato da FIM-FIOM-UILM contro la crisi e il declino industriale, i lavoratori hanno risposto con forza e convinzione, scioperando e partecipando numerosi al presidio di fronte alla Confindustria.

 

Per quanto riguarda le percentuali di adesione questo è un primo rilevamento:

 

100% alla Fabbri-Cam di Rocca S. Casciano, azienda che si trova in crisi.

I lavoratori della Fabbri-Cam erano presenti numerosi dietro lo striscione della RSU aziendale ed al presidio è intervenuto il delegato sindacale Loris Bendoni.

 

100% alle Officine Maraldi, 95% alla Trasmital-Bonfiglioli, 80% alla Marcegalia, 95% alla Celli, 80% alla Electrolux dove i lavoratori hanno scioperato per 8 ore.

 

Al presidio di fronte alla Confindustria erano presenti 400 lavoratori che hanno esposto gli striscioni delle RSU delle proprie aziende e lo striscione con lo slogan della manifestazione e dello sciopero di oggi: “contro la crisi e il declino industriale”.

 

La riuscita dello sciopero di oggi dimostra come il tema del rischio della chiusura di aziende e della scomparsa dei posti di lavoro sia sentito fortemente dai lavoratori. Per questo chiediamo che il tema dello sviluppo e della buona occupazione diventino materie prioritarie nell’agenda politica anche delle istituzioni locali, ricordando che quando sono chiare le priorità su cui lavorare, i risultati si possono raggiungere. E’ il caso della vicenda Bartoletti.

 

 

Durante la manifestazione sono intervenuti i Segretari di FIM, FIOM e UILM di Forlì che, in conclusione, hanno anche ricordato che il tema della crisi e del declino si intreccia in modo evidente con la trattativa per il rinnovo del biennio economico del Contratto collettivo nazionale di lavoro dei metalmeccanici.

 

Questa giornata non è che il punto di partenza di un percorso che vedrà nei prossimi mesi i lavoratori metalmeccanici protagonisti, nel nostro territorio come nel nostro paese, di una iniziativa rivolta ad affermare, con forza, il valore del Contratto Nazionale di Lavoro, come  principale strumento in grado di rispondere al crescente disagio in cui si trovano i lavoratori dipendenti nel nostro paese.

 

Forlì, 15 aprile 2005.

SEGRETARI DI FIM-FIOM-UILM FORLI’
CLAUDIO VALENTINI, PARIDE AMANTI, ENRICO IMOLESI