Territorio di Forlì

ARTIGIANATO METALMECCANICO

finalmente il Contratto!

FIRMATA L’IPOTESI DI ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO NAZIONALE

Il 27 febbraio 2008 presso il Ministero del Lavoro è stata sottoscritta tra Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil e le Associazioni artigiane l’ipotesi d’accordo per il rinnovo del Contratto nazionale dei lavoratori dipendenti delle imprese artigiane metalmeccaniche e dell’istallazione d’impianti.

Il CCNL, che interessa 400.000 lavoratori, era scaduto dal giugno 2000 nella parte normativa e dal dicembre 2004 nella parte economica.

Di seguito, in sintesi, i principali contenuti dell’ipotesi d’accordo, che scadrà il 31 dicembre 2008.

 

SALARIO

 

Aumento sui minimi contrattuali di 108,00 euro al 5º livello e 125,00 euro al 3º livello, riparametrati per gli altri livelli come dalla tabella sotto riportata. L’aumento è corrisposto in due tranches: 50% dal 1° marzo 2008 e 50% dal 1° dicembre 2008 e rappresenta una crescita media del 9,9% delle retribuzioni nel settore.

 

“Una tantum” di 410,00 euro, anche suddivisibili in quote mensili, a copertura del periodo trascorso in attesa del rinnovo. L’una tantum sarà erogata in 2 tranches: 205 euro con la retribuzione del mese di aprile 2008, 205 euro con la retribuzione del mese di febbraio 2009.

 

Incrementi salariali

 

Livello

Aumento totale

da marzo 2008

da dicembre 2008

1

141,00

70,50

70,50

2

131,00

65,50

65,50

2b

128,00

64,00

64,00

3

125,00

62,50

62,50

4

114,00

57,00

57,00

5

108,00

54,00

54,00

6

101,00

50,50

50,50

 

 

Formazione

Sono previste 2 sessioni annuali di confronto nazionale su strategia e indirizzo della formazione continua.

E’ sancito il diritto alla formazione continua nell’arco di tutta la vita lavorativa e l’impegno delle imprese a favorire la partecipazione dei lavoratori alle attività di formazione.

Viene stabilito un monte ore annuo di 25 ore per lavoratore in ogni azienda, fruibile ogni 3 anni.

Viene regolamentato il diritto ai congedi per formazione continua, nella durata massima di 11 mesi.

 

Diritti

Sarà possibile fruire in un unico periodo, cumulandoli, ferie e permessi a fronte di specifiche esigenze.

Sono stati regolamentati nel CCNL i permessi straordinari di 3 giorni previsti dalla legge 53/2000 per i lavoratori colpiti da lutto.

 

Previdenza Complementare

Viene estesa agli apprendisti e ai lavoratori con contratto a tempo determinato il diritto di aderire al fondo di Previdenza complementare ARTIFOND fruendo del contributo aziendale.

 

L’ipotesi di accordo prevede inoltre:

-          l’impegno tra le parti a incontrarsi entro il 31 maggio 2008  per normare: part-time, contratti a termine, contratti di somministrazione, apprendistato professionalizzante;

-          l’istituzione di un gruppo tecnico paritetico con il compito di studiare e proporre ipotesi di riforma del sistema di inquadramento unico vigente;

-          l’impegno a valutare tempi e modalità per l’unificazione in un unico CCNL degli attuali 3 contratti presenti nel settore artigiano metalmeccanico.

 

Nei prossimi giorni l’ipotesi d’accordo sarà illustrata nelle assemblee e sottoposta al voto dei lavoratori e delle lavoratrici delle aziende artigiane metalmeccaniche e dell’installazione d’impianti.

 

La FIOM invita tutti i lavoratori artigiani metalmeccanici a passare presso i propri uffici, a Forlì o in tutte le Camere del Lavoro del territorio, per verificare che gli aumenti (sia gli incrementi dei minimi tabellari, sia l’una-tantum) siano correttamente erogati.

 

Invitiamo tutti i lavoratori metalmeccanici artigiani a dare forza al Sindacato, iscrivendosi alla FIOM e alla CGIL, perché è solo grazie ai lavoratori iscritti che il Sindacato è in grado di contrattare per dare risposte, anche economiche, ai bisogni dei lavoratori.

FIOM CGIL

Territorio di Forlì

Forlì 6 marzo 2008