Territorio di Forlì

 

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO AZIENDALE COOP. GIULIANI

 

Durata del Contratto: 01/01/08 – 31/12/2011

 

 

DIRITTO ALL’INFORMAZIONE

Diritto ad una informazione preventiva per la RSU in merito all’eventualità di ricorrere a forme di decentramento produttivo e alla presenza, all’interno dello stabilimento, di lavoratori dipendenti di ditte esterne, con particolare riferimento alla natura degli appalti, alle tipologie contrattuali e al numero dei lavoratori in questione. (In attuazione di quanto previsto all’Art. 28 Disciplina Generale, Sezione III CCNL).

Impegno della Cooperativa ad un pieno rispetto dei rispettivi CCNL da parte delle aziende in appalto.

 

AMBIENTE E SICUREZZA

Definizione di azioni tese a rimuovere criticità emerse dalla valutazione dei rischi aziendale.

 

APPRENDISTATO

Impegno dell’azienda ad assumere con contratto di apprendistato solo lavoratori che non abbiano già prestato la propria attività presso l’azienda con contratti di natura temporanea (anche di somministrazione) o di appalto ed ‘esclusività del contratto di apprendistato’. Verifica e armonizzazione rispetto alle novità introdotte dal rinnovo del CCNL Cooperative metalmeccaniche.

Informazioni ai lavoratori prima della fine del contratto.

 

INQUADRAMENTO E QUALIFICHE

Riconferma Art.3 del Contratto aziendale 12/12/03 e istituzione di un commissione per valutare la possibilità di introdurre percorsi di crescita professionale.

Impegno alla verifica sull’applicazione a partire dal 1 marzo 2009 delle novità introdotte dal rinnovo del CCNL Cooperative metalmeccaniche.

 

 

OCCUPAZIONE E MERCATO DEL LAVORO

Rafforzamento dell’occupazione a tempo indeterminato attraverso l’individuazione delle forme contrattuali utilizzate e utilizzabili in azienda: rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, contratto di apprendistato e contratto di somministrazione a tempo determinato. Esclusione di tutte le altre forme contrattuali.

Individuazione di una percentuale massima onnicomprensiva di lavoratori a tempo determinato e somministrati sul totale dei lavoratori occupati con contratto a tempo indeterminato.

Verifica e armonizzazione delle normative introdotte dal rinnovo del Contratto Nazionale Cooperative metalmeccaniche e dalla legislazione vigente in merito a percorsi certi di stabilizzazione per garantire a tutti i lavoratori un contratto a tempo indeterminato e per la previsione di un bacino di precedenza per le assunzioni sia a tempo determinato che indeterminato.

 

ORARIO DI LAVORO

Conferma degli orari di lavoro in essere in Azienda e concordati con la RSU.

Il regime di orario contenuto nei contratti individuali di assunzione deve essere scelto tra quelli in essere in azienda e previsti da accordi con la RSU.

Qualunque modificazione dei regimi di orario, sia individuali che collettivi, dovrà essere sottoposta a discussione con la RSU e potrà essere utilizzata esclusivamente previo accordo con la RSU.

Riconferma accordo 07/06/06.

 

INDENNITA’ DI TRASFERTA

Rivalutazione e verifica delle indennità di trasferta e indennità varie previste al punto 4 del Contratto aziendale del 12/12/2003.

 

MANTENIMENTO PRECEDENTE CONTRATTAZIONE AZIENDALE

Riconferma di quanto previsto nel precedente contratto aziendale per tutti i punti non espressamente ri-affrontati in questo accordo.

 

INTEGRAZIONE MUTUALISTICA

Mantenimento dell’attuale forma di integrazione mutualistica e verifica di percorsi per allargare tale copertura al maggior numero possibile di lavoratrici e lavoratori (tempi determinati – apprendisti, indipendentemente dalla forma contrattuale.

 

PREMIO DI RISULTATO

Rafforzamento della quota consolidata di Premio (prevista all’Art. 5 Contratto 12/12/03):150 euro al V livello.

Parte variabile è Premio di Risultato: verifica dell’attuale sistema erogazione PdR.

Premio flessibile: Rivalutazione cifre orarie premio flessibile e valutazione se individuazione di indicatori verificabili da parte della RSU e dei lavoratori e maggiormente riferiti all’attività produttiva della Cooperativa.

Allargamento della platea dei lavoratori interessati alle erogazioni salariali previste dal Contratto aziendale e individuazione di forme condivise per garantire tali erogazioni.

 

PERCORSO DEMOCRATICO

Percorso democratico con i lavoratori per l’approvazione della piattaforma e dell’ipotesi di accordo attraverso lo strumento del referendum.

 

 

Forlì, 20 febbraio 2008

 

 

RSU COOP GIULIANI                                             FIM-FIOM-UILM FORLI’