CONTRIBUTI PER CITTADINI DISABILI

 

 

La Giunta regionale ha emesso la rideterminazione n. 9026-2004 in base alla quale si decidono i contributi previsti dall'articolo 9 della Legge regionale 29/97 per l'acquisto o l'adattamento dei veicoli per la mobilità e il trasporto dei cittadini disabili.

 

Il contributo può essere chiesto per:

a) acquisto di un autoveicolo con adattamenti particolari alla guida;

b) adattamento alla guida e al trasporto di un autoveicolo;

c) acquisto di un autoveicolo senza adattamenti destinato alla mobilità di un individuo con handicap;

d) adattamento alla guida di un autoveicolo destinato alla mobilità di una persona titolare di patente di guida speciale ( cat. A,B,C ).

 

Le richieste di contributo possono cumularsi con le agevolazioni fiscali e le detrazioni previste dalla normativa vigente mentre non sono cumulabili tra loro i contributi previsti alle lettere a), b), c), d).

 

Chi può chiedere il contributo:

Il contributo di cui alle lettere a,b,c può essere chiesto dalla persona disabile oppure dall'intestatario del veicolo se si tratta di persone diverse dall'invalido nel caso in cui esistano consolidati e verificabili rapporti di assistenza tra la persona con handicap grave e l'intestatario del veicolo.

 

 Requisiti per l'accesso per le lettere a) e b):

-          Possesso da parte del disabile della certificazione di handicap con connotazione di gravità di cui al comma 3 dell'art. 3 della legge 104/92 ( E' importante non confondere la certificazione di cui alla legge 104/92 con la certificazione di invalidità civile che non può essere utilizzata per l'accesso ai contributi. Occorre prestare particolare attenzione che nella certificazione di cui alla legge 104/92 sia riconosciuta la situazione di handicap grave, vale a dire sia barrata la casella corrispondente alla descrizione di handicap grave di cui al comma 3 dell'articolo 3 della legge 104/92);

-          Un valore ISEE riferito al nucleo familiare del soggetto intestatario dell'autoveicolo non superiore a € 21000,00.

 

 Requisiti per l'accesso di cui alla  lettera c):

 

Requisiti per la lettera d):

-          Possesso di patente di guida A,B,C Speciale.

 

Entità del contributo:

-          lettera a): 15% della spesa sostenuta fino ad un tetto di € 30000,00;

-          lettera b): 50% della spesa sostenuta fino ad un tetto massimo di € 8000,00;

-          lettera c): 15% della spesa sostenuta fino ad un tetto massimo di € 10000,00;

-          lettera d): 20% della spesa sostenuta per gli adattamenti.

 

Modalità di presentazione delle domande:

Le domande vanno presentate al proprio Comune di residenza entro il 1° marzo di ogni anno allegando tutta la documentazione necessaria che verrà determinata dal Comune stesso o dall'assistente sociale che deve seguire la pratica. Quindi per tutte le informazioni utili è necessario che le persone chiedano informazioni più approfondite direttamente ai Servizi Sociali del Comune di residenza.

 

 CGIL Servizi Forlì

qualcosa non ti è chiaro? Scrivici

statistiche gratuite