DOCUMENTI PER LA COMPILAZIONE

DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

 

 

 

DATI CONTRIBUENTE

? Tessera CGIL anno corrente   ? Obis M (lettera pensione INPS) ? Busta Paga

? Codice fiscale/Tessera sanitaria del dichiarante, coniuge e di tutti i familiari a carico nel 2012 (anche per i nati nel 2012)

? Dichiarazione dei redditi mod. 730/2012  e/o Unico 2012  ? Deleghe di versamento delle imposte IRPEF, Addizionale Regionale, Comunale (F24) ? Documento di identità dei soggetti dichiaranti

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE / PENSIONE

? Modello CUD, certificazione dei redditi percepiti nel 2012 ? Prospetti riepilogativi delle pensioni estere Percepite nel 2012

? Dati completi dell'attuale datore di lavoro o ente pensionistico se diverso da quello che ha rilasciato la certificazione dei redditi (CUD)

ALTRI  REDDITI

Indennità disoccupazione ordinaria, speciale, agricola, edile, indennità di mobilità, APE, cassa integrazione, indennità di infortunio, TBC, gettoni di presenza, utili da azioni, assegni alimentari percepiti dal coniuge separato (sentenza di separazione o divorzio), compensi di lavoro autonomo o attività commerciale occasionale, proventi derivanti da opere dell'ingegno o invenzioni, imposte e/o oneri rimborsati nel 2012, plusvalenze derivanti dalla cessione di immobili o vendita di titoli azionari.

TERRENI / FABBRICATI

? Certificati catastali aggiornati ,se variati nel corso del 2012  ? Valore commerciale delle aree fabbricabili al 1/1/2013

? Atti o contratti di compravendita, donazione, divisione, dichiarazioni di successione, per variazioni intervenute nel 2012/2013.

?  Contratti di locazione e canoni percepiti nel corso del 2012 modello F23 con il quale è stata pagata l'imposta di registro e raccomandata della comunicazione all'inquilino per l'opzione della cedolare secca.

ONERI DETRAIBILI E DEDUCIBILI

Detrazioni per inquilini

         Contratto di locazione (ad esclusione di quelli relativi all'edilizia pubblica) compresi i canoni di locazione per studenti universitari.

Spese mediche

         Spese mediche generiche e specialistiche compresi scontrini per l'acquisto di medicinali.     

        Spese per acquisto o affitto attrezzature sanitarie.

Mutuo sulla casa

? Ricevute di pagamento delle rate di mutuo (interessi) pagate nel 2012  ? Contratto di acquisto e contratto di mutuo e successive rinegoziazioni o surroghe  ? Spese notarili per la stipula del contratto di acquisto e di mutuo  ? Spese per intermediazione immobiliare  ? Altre spese incrementative del costo di acquisto.

Assicurazioni, previdenza complementare e contributi previdenziali e assistenziali

         Contratti e quietanze relativi ad assicurazioni: per polizze vita/infortuni sottoscritte entro il 31/12/2000 per polizze morte/invalidità permanente sottoscritte dall’1/1/2001  ? Contratto e premi pagati per previdenza complementare

         Pagamento dei contributi assicurativi obbligatori e/o facoltativi e pagamento contributi per i collaboratori domestici.

Altre spese

         Spese per l'assistenza di non autosufficienti  ? Spese per la frequenza di asili nido  ? Spese per la frequenza di corsi di istruzione secondaria e universitaria  ? Copia quietanza RC auto relativa all'anno 2012 per SSN  ? Somme versate al coniuge separato (sentenza di separazione o divorzio) e suo codice fiscale  ? Spese funebri  ? Ricevute per erogazioni liberali  ? Spese acquisto sussidi tecnici informatici e autoveicoli per portatori di handicap L.104/92 art.3,4  ? Spese veterinarie  ? Spese per attività sportive dilettantistiche praticate dai ragazzi dai 5 ai 18 anni

Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio (41% e 36%)

Per usufruire della detrazione del 41% e 36% sarà necessario esibire: Tutta la documentazione relativa agli interventi di recupero edilizio sostenuti nel 2012 e negli anni precedenti.

Spese per interventi finalizzati al risparmio energetico

Per usufruire della detrazione del 55% della spesa sarà necessario esibire:

Tutta la documentazione inerente gli interventi realizzati nel corso del 2011 e alla relativa spesa sostenuta e negli anni precedenti.

 

NOVITA'

IMU

Tutti i proprietari di immobili sono tenuti al versamento dell'imposta anche se utilizzati come abitazione principale

1° scadenza 16/06/2013                 2° scadenza 16/12/2013

Per usufruire di ulteriori detrazioni è necessario conoscere i dati anagrafici dei figli di età inferiore a 27 anni residenti nell'immobile utilizzato dal proprietario come abitazione principale.

IMMOBILI e CONTI CORRENTI detenuti all'estero per l'anno 2011 devono essere assoggettati ad un'imposta patrimoniale tramite modello Unico